Le due badesse

Le due badesse

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
8 Recensioni

Antonio Pettinato, Enrico Vignati

  • €14,24
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €0,75
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne sono rimasti solo -1 !
 

Descrizione

Ambientato a cavallo fra la Seconda Guerra Mondiale e la fine degli anni Sessanta, il racconto mostra, attraverso la vita delle due protagoniste, Martina e Saruzza, le analogie fra il Nord e il Sud del Paese, tanto diversi geograficamente quanto identici nell’affrontare il percorso d’amore dei figli, con la volontà di indirizzarli verso matrimoni di interesse anziché di felicità. La storia si svolge in un arco temporale che va dagli anni ’30 agli anni ’70 del secolo scorso. Ha come protagoniste due giovanissime donne originarie di regioni italiane molto distanti sul piano della latitudine e molto diverse anche sul piano storico-culturale, economico, di tradizioni, usi e costumi: la Sicilia e la Lombardia. Le due giovani, condannate a vivere un’esistenza diversa da quella sperata, con la loro complicità supereranno gli innumerevoli momenti di sconforto e le difficoltà che la vita presenterà loro, facendosi forza con quel grande sentimento d’amore che nutrivano quotidianamente per i loro amati. Tutto questo senza mai tralasciare il voto che avevano dato entrando in Monastero, pregando e lavorando per loro e per il prossimo. Il loro amore per due giovani del luogo viene fortemente contrastato dalle rispettive famiglie per ragioni sociali: vengono, conseguentemente, costrette alla vita monacale e claustrale. Si incontrano per caso durante il loro viaggio a Roma, prima di concluderlo a Cascia. Da quel momento nasce e si sviluppa tra loro un rapporto di amicizia e complicità, anche e soprattutto durante la clausura, una vita non scelta e non voluta, ma che non impedisce loro di continuare ad amare i loro uomini. Il loro dramma non si attenua nemmeno dopo essersi riunite, seppur in periodi diversi, con i loro amati: un amore che le accompagnerà anche oltre la vita. Ritornate in convento, dialogando sotto la secolare pianta di olivo dell’orto, una sera al lume di candela, riusciranno, però, a trovare la soluzione alla possibilità di come coniugare l’“Amor Sacro” con l’“Amore Umano” e a pervenire alla tanto agognata Felicità.

Gli Autori

Antonio Pettinato (Scigliano, 1947) Ha svolto la sua attività professionale di docente di Storia della Filosofia e poi di preside e dirigente scolastico nei licei e negli istituti magistrali prima in Calabria e poi a Verona. Durante l’arco del suo impegno professionale nella scuola statale ha collaborato con le più importanti riviste nazionali di tipo scolastico.

Enrico Vignati nasce a Sant’Angelo Lodigiano (LO) il 6 marzo 1959. Si diploma Geometra nel 1979 e successivamente, con il matrimonio, si trasferisce a Inverno e Monteleone (PV) da l 1985. Si è occupato di Programmazione della Produzione in un’azienda metalmeccanica fino al termine della sua attività lavorativa a luglio 2021. Sindaco del Comune di Inverno e Monteleone dal 2004 al 2019, al termine del suo terzo mandato è stato rieletto e a oggi riveste l’incarico di Vicesindaco. Riveste inoltre il ruolo di Presidente A.N.P.C.I. per la Lombardia, nonché membro dell’Ufficio di Presidenza della medesima Associazione.

 

Dettagli

Genere Romanzo
Editore Santelli
Data uscita 26/03/2024
EAN 9788892921252
Pagine 193
Formato 14 x 21, brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
In base a 8 recensioni
Totale recensioni a 5 stella: 8 Totale recensioni a 4 stella: 0 Totale recensioni a 3 stella: 0 Totale recensioni a 2 stella: 0 Totale recensioni a 1 stella: 0
100%consiglierei questo prodotto
8 recensioni
  • AG
    ADRIANA G.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    13 ore fa
    FINALE DAVVERO ORIGINALE

    "Le due badesse", romanzo di Antonio Pettinato ed Enrico Vignani, edito da Santelli, è uno spaccato dell'Italia post bellica, ancora saldamente legata a pregiudizi e preclusioni difficili da sradicare. Due donne, diverse per le origini, l'indole e la storia personale, ma unite, più che dal medesimo destino, da un saldo senso di ribellione verso l'ingiustizia e l'iniquità sociale.

    Ricorda per certi versi "Candido" di Voltaire, dove l'assurdo, il plot twist della commedia inglese e la dissolvenza scenica spalancano a nuove, sorprendenti soluzioni.

    L'obbedienza si trasforma in trasgressione, la predestinazione s'annienta nel libero arbitrio, i vincitori vincono contro ogni intento altrui. Il finale ha l'umorismo e l'ironia di chi rifugge da ogni imposizione per diventare artefice del proprio destino.

    Letto e apprezzato, soprattutto per l'originalità della scelta finale.

  • AR
    ARAGONA R.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    1 settimana fa
    UN BRAVO AGLI AUTORI

    Ho letto il romanzo " LE DUE BADESSE" che secondo me ha una solida architettura narrativa, e un'ambientazione particolarmente originale, poiché i personaggi sono caratterizzati e gli autori gestiscono con intelligenza la descrizione degli avvenimenti.

    Il romanzo ambientato in due località lontane una dall'altra centinaia di chilometri, con mentalità, usi e costumi ben diversi, ma in realtà verosimili.

    Le protagoniste, due giovani ragazze costrette, dai rispettivi genitori, a rinunciare ai loro amati, poiché non corrispondenti al loro ceto familiare, quindi ad abbandonare il paese natio, prendere i voti monastici ed essere rinchiuse, per volere del fato, nello stesso convento di clausura, dove incontrandosi instaurano una profonda amicizia e, con la loro complicità e grande forza di volontà, senza non poche difficoltà, riescono ad assolvere sia ai voti monastici che ad amare i rispettivi uomini fino alla fine dell'esistenza.

    La lettura è molto piacevole e sempre interessante.

    Complimenti vivissimi ed auguroni agli autori.

  • FL
    Federica Lucente - B.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    2 settimane fa
    AMORE SACRO E AMORE UMANO

    Antonio Pettinato e Enrico Vignati ci regalano con Le due badesse un’opera intensa e ricca di sfumature, che intreccia temi universali come l’amore, l’amicizia e la ricerca della felicità con le profonde contraddizioni culturali e sociali dell’Italia del Novecento. Ambientato tra gli anni ’30 e gli anni ’70, il romanzo segue la vita di due giovani donne, Martina e Saruzza, provenienti da contesti geografici e culturali opposti, ma unite da un destino comune e da un legame indissolubile.

    Le Due Badesse ci fa notare le somiglianze tra il Nord e il Sud del Paese, nonostante le differenze storiche e culturali. Martina, lombarda, e Saruzza, siciliana, rappresentano due facce dell’Italia di quegli anni: la prima, legata a un contesto industriale e borghese, e la seconda radicata in una cultura agricola e tradizionale. Tuttavia, entrambe condividono lo stesso peso sociale: famiglie che impongono matrimoni di convenienza, mettendo l’interesse economico e sociale sopra la felicità individuale, cosa che al tempo era indispensabile soprattutto nelle giovani.

    Pettinato e Vignati dipingono con maestria un Paese in cui i desideri delle nuove generazioni si scontrano con l’intransigenza di vecchie tradizioni che non muoiono mai in un certo senso. Questo confronto crea un ritratto vivido di un’Italia in trasformazione, ancora intrappolata tra modernità e conservatorismo.

    Chi sono Martina e Saruzza?

    Martina e Saruzza non possono vivere liberamente il loro amore per i giovani che hanno scelto.…

  • LA
    LUCIA A.
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    2 settimane fa
    DA LEGGERE

    Ho letto il romanzo con interesse e piacere per il contenuto e per come è scritto. Questo quello che penso.

    Romanzo avvincente che ci racconta la storia drammatica ed il travaglio interiore di due ragazze vittime di mentalità e pregiudizi di un'epoca passata ma non troppo lontana dalla nostra.

    Le vicende descrivono con precisione: luoghi, usanze, stile di vita del periodo e del contesto sociale in cui si svolgono i fatti.

    Il romanzo si può, dunque, definire storico e psicologico e ci aiuta a capire un "pezzo della nostra piccola storia". Complimenti per il lavoro a quattro mani che non fa percepire alcun salto di stile e di racconto.

  • FG
    FRANCESCO G.
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    1 mese fa
    COMPLIMENTI AGLI AUTORI

    Complimenti di cuore ad Antonio Pettinato ed Enrico Vignati. Le Due Badesse è un libro scritto a quattro mani che merita davvero di essere letto. Ogni pagina è un viaggio tra storia e immaginazione, arricchito da dettagli che evocano atmosfere d’altri tempi e da riflessioni profonde che sorprendono e appassionano il lettore. La sinergia tra gli autori, Antonio ed Enrico, rende la narrazione vivace e coinvolgente, trasformando ogni capitolo in un'esperienza unica. Un’opera che lascia il segno e invita a esplorare il significato di legami, fede e potere in un’epoca tanto lontana quanto straordinariamente attuale. Un bellissimo libro che merita di essere promosso e divulgato nelle varie sedi! Complimenti ancora agli autori!

Recensioni caricateRecensioni aggiunte