Descrizione
Scritto di getto tra il luglio e il dicembre del 1513, Il Principe, inserito nella prima edizione dell’Index Librorum Prohibitorum dall’Inquisizione Romana, si configura subito come un’opera radicalmente nuova rispetto al genere dello speculum principis e attraversa i secoli con una freschezza e un’attualità che ne fanno ancora ad oggi una delle opere più tradotte, discusse e commentate nella storia. In 26 capitoli, l’autore si sofferma in primo luogo sulla creazione e sui differenti modelli di principato, per poi affrontare il problema delle milizie e la figura del principe e focalizzarsi, in chiusura, sulle cause e sui motivi delle sconfitte dei principi italiani, arricchite dall’esortazione finale a un ideale guida, che riprenda e risollevi le sorti delle patrie. Classico della teoria politica, Il Principe si attesta come un capolavoro assoluto della letteratura di tutti i tempi: un libro sull’intelligenza e sulla libertà, un’esortazione all’uomo, ad ogni uomo, affinché divenga artefice del proprio destino contro i colpi malevoli della Fortuna.
L'Autore
Niccolò Machiavelli (1469-1527), scrittore, politico e filosofo italiano, ha scritto, tra le tante opere, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1513-1519); Dell’arte della guerra (1516-1520) e Istorie fiorentine (1520-1525).
Dettagli
| Genere | Saggistica |
| Collana | Demos |
| Editore | Santelli |
| Data uscita | 20/01/2026 |
| EAN | 9788892928916 |
| Pagine | 112 |
| Formato | 13 x 20, brossura |
| Lingua | Italiano |