
Descrizione
Disamistade è un romanzo denso e affascinante, che intreccia memoria storica, narrazione corale e tensione emotiva per raccontare la tragedia umana delle faide sarde. Ambientato in una Sardegna rurale e arcaica, il testo affonda le radici nel cuore più profondo del codice barbaricino, restituendo con autenticità e rigore antropologico le dinamiche sociali, culturali e psicologiche della vendetta. Al centro del racconto vi è la “disamistade”, l’inimicizia ancestrale, che come un morbo infetta le relazioni familiari, soffoca l’amore e si trasmette da una generazione all’altra come un’eredità insanguinata. Il romanzo affronta con intensità temi universali: l’onore e la vergogna, il dolore e la colpa, la spirale dell’odio e la possibilità, rara e fragile, del perdono. La figura femminile, spesso vittima silenziosa, assume un ruolo potente e ambiguo: custode del lutto, ma anche, talvolta, istigatrice dell’odio, fino a diventare voce di rottura e speranza in un contesto in cui la legge dello Stato non riesce a penetrare. La scrittura, densa e ricca di immagini evocative, ricostruisce una realtà aspra e affascinante, in cui la natura, le consuetudini arcaiche e la religione popolare si intrecciano dando vita a un universo narrativo sospeso tra cronaca e mito. Disamistade è una riflessione profonda sulla giustizia, sul prezzo della memoria e sull’incomunicabilità del dolore, che si fa racconto corale e potente testimonianza di una civiltà lacerata tra modernità e arcaismo.
L'Autore
Carlo Floris, nato a Collinas (SU) in Sardegna, è diplomato di istituto superiore. Pensionato. Una vita lavorativa presso diversi uffici della Pubblica Amministrazione. Ha affiancato al lavoro un impegno costante nel sociale. I suoi libri già pubblicati e, in particolar modo, “Disamistade” raccolgono nelle storie raccontate il tesoro tramandato dal sapere degli anziani. In questa opera ha disegnato, attraverso un’attenta descrizione, i volti e l’essenza dei suoi personaggi, i luoghi e il tempo della narrazione da far percepire al lettore i profumi della sua terra affasciante, spesso aspra e crudele. Al centro della narrazione si intrecciano le vicende di due casati rivali, la cui disamistade segna per generazioni destini familiari e personali. Attorno a figure come don Ferdinandu, immobilizzato da una malattia, e donna Margherita, combattuta tra dovere e desiderio, si dipana un intreccio di rancori, amori proibiti, furti, tradimenti e tentativi di redenzione che si protraggono nel tempo. La storia di due giovani eredi delle due famiglie, portano alla luce il peso di un’eredità insanguinata che si trasmette come condanna.
Dettagli
Genere | Narrativa |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | Novembre 2025 |
EAN | 9791259709417 |
Pagine | 233 |
Formato | 150 x 210 brossura |
Lingua | Italiano |