
Fermate il mondo! Vorrei risalire
Descrizione
Dopo mezzo secolo segnato da avventurose peregrinazioni in Oriente, sudati studi in arcaiche biblioteche, e prolungati soggiorni mentali nella Cina più antica e profonda, l’autore, fresco evaso dalle patrie accademie, fa qui i conti con lo scioccante risveglio nel Robo-Mondo Nuovo, offrendo, a chi vorrà gradire o meno, un carico di spunti di vista per lo più autobiografici, sospesi fra tragico-sapienziale, sarcastico-faceto e demenziale puro, a mo’ di testamento intellettuale d’un fuori pista non tanto demolito da non azzardare un rientro. Il testo dispiega una gamma di cica 500 termini e concetti chiave, corredati da un numero variabile di aforismi, massime e idee condensate per un totale prossimo al migliaio. Una rara occasione per giocare con la cultura, riflettere con un sorriso dolce/amaro, o concedersi un ghigno di autoironia, in solitudine o in varia compagnia. Ognuno ha l’età che crede, si sente, o può permettersi di avere. L’amore è una chimica dei legami, con specializzazione in esplosivi. Accade che trovi di più chi si è lasciato trovare. L’umanità non ha freni, e l’ecosistema non ha la retromarcia. C’è una folla di soli: l’età è oscura.
L'Autore
Riccardo Fracasso, ha insegnato Lingua cinese classica, Storia della filosofia e delle religioni della Cina e Letteratura cinese presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari. Oltre che di numerosi studi specialistici pubblicati in riviste internazionali e volumi collettivi, è autore del Libro dei monti e dei mari (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina antica (Marsilio, 1996); ha anche curato la traduzione italiana del Sunzi bingfa (L’arte della guerra, Newton Compton, 1994), del settimo libro del Lienü zhuan di Liu Xiang (Quindici donne perverse, Angelo Colla Editore, 2005) e di un’importante storia del pensiero cinese classico (A.C. Graham, La ricerca del Tao, Neri Pozza, 1999).
Dettagli
Genere | Narrativa |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | Novembre 2025 |
EAN | 9791259709493 |
Pagine | 135 |
Formato | 150 x 210 brossura |
Lingua | Italiano |