Descrizione
Gli emigranti calabresi è il completamento dell’altra pubblicazione Lo stivale allungato, romanzo che narra le vicende di Giando Lidame durante il fascismo, con una particolare attenzione alla conquista dell’Etiopia e alle nefandezze compiute dagli italiani in quella circostanza. La storia della famiglia Lidame è il riflesso della più ampia storia d'Italia e d'Europa negli anni del dopoguerra e in quelli della contestazione operaia e studentesca del 1968/69. Fa da sfondo a tutta la narrazione la singolare e tragica spaccatura dell'Italia tra il Nord industriale, avanzato e progredito e il Sud ancora agricolo, arretrato e arrancante in tutti i settori. Rivivete anni di sacrifici oggi inimmaginabili, coraggio, lotta per la sopravvivenza e tanta speranza in un'Italia migliore. La vicenda trova il suo focus nella perdita improvvisa di uno dei protagonisti, uno dei fratelli Lidame. La tragedia segnerà per sempre l'esistenza di tutta la famiglia.
L'Autore
Nicola Medaglia, docente di Francese per trent’anni è ora in pensione. L’amore per la filosofia lo ha portato alla pubblicazione del saggio Il tempo come linguaggio dell’Essere (Pellegrini, 2007), oggetto di un seminario di studi presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma 3. Con lo stesso editore ha pure pubblicato il trattato La saggezza e la follia e i romanzi storici Il principe e la vergine ribelle (2010) e L’Inca e l’amazzone (2016). Seguono Il risorto e l’illuminato (Brenner, 2017), La scoperta delle identità sessuali (Monte Covello, 2017) e Il profeta e il messia (Monte Covello, 2020). Con Brè Edizioni ha pubblicato, nel 2022, In difesa di Garibaldi.
Dettagli
| Genere | Narrativa |
| Editore | Brè Edizioni |
| Data uscita | 16/02/2026 |
| EAN | 9791259709820 |
| Pagine | 89 |
| Formato | 130 x 200 brossura |
| Lingua | Italiano |