
Racconti erotici per donne attempate
Descrizione
Il mio adorabile editore, come suggerimento di lettura, ha dichiarato: “Non fatevi ingannare dal titolo, l’erotismo c’è ma di raro garbo e delicatezza, più come espressione di libertà e intelligenza che conturbante eccitazione”. Leggendo queste righe mi sono commossa per l’intensa comprensione. Garbo e delicatezza per racconti scritti da un’anziana femminista torinese, io, responsabile di una biblioteca, destinati ad affascinanti lettrici agée (fonte di ispirazione le colte signore che frequentano la mia biblioteca) sembra d’obbligo. Ma che ogni tanto io abbia dato la stura a fantasie alquanto ribalde, non lo trovate divertente? È all’insegna di questa domanda che i racconti contenuti in questo libro vanno letti. In quasi tutti serpeggia una vena umoristica. Per come lo vedo io l’erotismo, se non è un po’ allegro, è lugubre. Oggi i banchi delle librerie sono pieni di descrizioni sessualmente esplicite contenute in libri che fanno parte del filone “rosa”. Invariabilmente la protagonista è giovane, bella e innocente. Invece quasi tutte le protagoniste di queste storie sono donne in cui non è difficile identificarsi: non giovani, non bellissime… e per niente innocenti. Attempate di tutto il mondo, uniamoci e ribelliamoci a quell’odioso “ageismo” che ci esclude dal piacere!
L'Autrice
Ferdinanda Vigliani, , attiva nella politica e negli studi delle donne dall’inizio degli anni Settanta. Nel 1975 ha fatto parte del gruppo fondatore del teatro stabile di innovazione Assemblea Teatro e pubblicato Giubilate il teatro di strada (Studio Forma, 1975). Autrice e regista televisiva, negli anni Ottanta e Novanta ha diretto numerosi programmi per le reti RAI. Nel 1995 è stata tra le fondatrici del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di cui dirige la biblioteca e nel quale è tutt’ora impegnata in ricerche, progetti, pubblicazioni. Ha fatto parte nel 2006 del gruppo fondatore di ArDP – Archivio delle Donne in Piemonte e dal 2017 della federazione Làadan – Centro culturale e sociale delle donne di Torino di cui è co-delegata. Tra le sue ultime pubblicazioni, Ragazze irresistibili, Ragazzi velocissimi e Il potere della narrazione (Centro Studi Pensiero Femminile, 2009); Perché non abbiamo avuto figli. Donne “speciali” si raccontano (Franco Angeli, 2009). L’altra verginità, Rosenberg & Sellier, 2016.
Dettagli
Genere | Romanzo erotico |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | |
EAN | 9791259708519 |
Pagine | 136 |
Formato | 150 x 210 brossura |
Lingua | Italiano |