
Raccontami ogni cosa. Genova, per non dimenticare
Descrizione
Il G8 di Genova del 2001 è stato uno spartiacque. Nella vicenda italiana, infatti, esiste un prima e un dopo. Una generazione è stata calpestata, umiliata, addirittura ucci - sa e da allora nulla è stato più come prima. Sull’asfalto di piazza Alimonda, difatti, non è rimasto solo il corpo di Carlo Giuliani ma quello di chiunque all’epoca avesse vent’anni, sogni e speranze e da quella tragedia non si è più ripreso. Ma cos’è rimasto in noi di quella storia? In occasione del ventennale del massacro, un giornalista poco più che trentenne decide di scoprirlo: dopo aver letto per caso la storia di Lena, una ragazza che nell’esta - te del 2001 aveva ventiquattro anni e nella scuola Diaz rischiò di trovare la morte, si mette in viaggio alla volta di Genova. E sarà proprio Lena – che di questa storia non è la protagonista, ma il Virgilio – ad accompagnar - lo nel proprio personale girone dantesco, alla scoperta di un dolore talmente profondo che è quasi impossibile descriverlo a parole. Eppure insieme ci riescono, aiutati dalla progressiva comparsa in scena dei protagonisti, e soprattutto delle protagoniste, di quei giorni: donne segnate ma non di - sposte ad arrendersi, capaci di ritrovarsi, prendersi per mano e vivere insieme un’avventura all’insegna della sorellanza e del rispetto reciproco. Ad aiutarle sarà anche Alessio, un poliziotto “sui generis”, uno di quegli agenti che hanno sempre onorato la divisa che indossano, il quale non si limiterà a condannare l’operato dei colleghi ma offrirà alle testimoni dell’orrore un’opportunità di riscatto: guardare il male negli occhi per l’ultima volta e ripudiarlo, al pari dell’odio e della vendetta. Infine la magistratura migliore, che si è battuta per anni affinché la forza del diritto prevalesse sul diritto della forza. Per non dimenticare. Perché Genova siamo e saremo sempre noi. Alla vigilia del venticinquesimo anniversario di quei giorni, Roberto Bertoni, uno dei bambini chiamati a scegliere a undici anni da che parte stare, ci regala un romanzo lirico e dolce, amaro e struggente, carico di dolore ma, al tempo stesso, animato dal desiderio di poter ricominciare.
L'Autore
Roberto Bertoni (Roma, 24 marzo 1990). Giornalista e scrittore, in occasione del ventennale del G8 di Genova ha realizzato una lunga inchiesta dedicata a un evento che ha cambiato la storia d’Italia e, forse, del mondo. Dall’inchiesta, grazie al contributo del Regista Roberto Giannarelli, è nato il sito www.genova2001memoriaefuturo.it, il cui scopo è
rendere il materiale fruibile a chiunque. Collabora, inoltre, con numerose testate: “Articolo
21”, “TPI”, “Confronti”, “Ytali”, “ReStart”. Conduce la trasmissione L’Emiciclo sul suo canale YouTube. Negli anni ha realizzato centinaia di interviste, da cui spesso sono nate le sue opere; tra queste si ricordano Democrazia tradita. Dal G8 di Genova al governo Meloni: la pandemia antidemocratica che ha travolto l’Italia, scritto insieme a Marco Revelli (Paper First, 2023), e Vent’anni. L’impegno politico di una nuova generazione partigiana, scritto insieme a Giorgia Serughetti (People, 2025).
Dettagli
Genere | Narrativa |
Editore | Santelli |
Data uscita | 15/10/2025 |
EAN | 9788892922389 |
Pagine | 404 |
Formato | 14 x 21, brossura |
Lingua | Italiano |