Stregoneria, scienza e social

Stregoneria, scienza e social

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
1 Recensione

Patrizio Pezzana

  • €16,40
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €1,59
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne rimangono solo 98 !
 

Descrizione

Nell'attuale società tecnocratica e postmoderna, saperi “tradizionalmente” trasmessi da maestro/a ad allievo possono subire un processo di ibridazione per mezzo dei social. Le parole “sapienziali” della strega vengono, molte volte, affidate ai nuovi mezzi di divulgazione della contemporaneità. Il presente lavoro si propone di considerare le nuove dinamiche dei riti di passaggio e di iniziazione stregoneschi come pratiche antiche messe in tensione con la ipertecnologia contemporanea.

L'Autore

Dopo la laurea in Filosofia all'università San Raffaele di Milano, Patrizio Pezzana si è specializzato in Antropologia presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. È docente di filosofia e Scienze Umane, impegnato a focalizzare l'attenzione scientifica sul carattere teorico, processuale e dinamico dell'antropologia rituale e filosofia naturale, in particolare nei sistemi sociali e religiosi.

Dettagli

Genere Saggistica
Editore Edizioni clandestine
Data uscita 20/11/2024
EAN 9791259870827
Pagine 209
Formato 14 x 21, brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
In base a 1 recensione
Totale recensioni a 5 stella: 1 Totale recensioni a 4 stella: 0 Totale recensioni a 3 stella: 0 Totale recensioni a 2 stella: 0 Totale recensioni a 1 stella: 0
100%consiglierei questo prodotto
Slide 1 selezionata
1 recensione
  • C
    Claudia
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    6 minuti fa
    Libro stupendo!!

    Prima di tutto, ci tengo a ringraziare nuovamente il Prof. Pezzana per avermi omaggiata di una copia del suo libro. Ne approfitto per dire che, benché si tratti di una collaborazione, la mia recensione, in quanto tale, rimane del tutto onesta, com’è giusto che sia.

    RECENSIONE

    Questo saggio mi ha rapita, “stregata”, e il perché è facile da spiegare. Fin dalle prime pagine, traspaiono subito le profonde conoscenze dell’autore in ambito antropologico e filosofico, nonché in quella che egli stesso definisce “antropologia nera”. Il risultato, dunque, è un libro che tratta un argomento in modo approfondito, direi minuzioso, ed esposto in modo superlativo. È un’opera straordinaria, che vi consiglio vivamente di leggere, sia che siate interessati al tema dell’esoterismo, sia che desideriate conoscere la società passata e attuale da un’ottica diversa rispetto a quella comunemente nota.

    Come si evince dalla sinossi (che trovate a termine della recensione), nella seguente opera di ricerca, il Prof. Pezzana ci accompagna in un viaggio, dalla stregoneria dei tempi antichi fino ai giorni nostri. Ci soffermeremo in tappe di grande rilievo, e la nostra “guida” si premurerà di farcele conoscere al meglio. Avendo già esplorato quei luoghi, desidero descrivervi brevemente quelli hanno suscitato maggiormente il mio interesse.

    In merito alla stregoneria rinascimentale, l’autore ci parlerà, ad esempio, delle profezie e del significato attribuito al sale mentre, nella parte relativa a ‘800 e…