
Descrizione
Questo libro esplora l’Intelligenza Artificiale (AI) attraverso un’analisi che unisce tecnologia, diritto e società. Partendo dalle origini storiche e scientifiche dell’AI, il testo esamina il suo impatto nel settore legale, evidenziando come stia trasformando il lavoro di avvocati, imprenditori e giudici. Un’attenzione particolare è rivolta al quadro normativo che regola l’AI, confrontando le leggi europee, come il Regolamento sull’AI, con quelle degli Stati Uniti. Vengono presentati casi studio reali e applicazioni pratiche, mostrando le opportunità e le sfide dell’adozione dell’AI in vari ambiti. La parte finale offre linee guida per un utilizzo consapevole e sostenibile dell’AI nelle imprese. Il libro si conclude con una riflessione sul futuro dell’AI e sul suo impatto responsabile. Un testo fondamentale per chiunque desideri comprendere il ruolo dell’AI nel contesto giuridico e societario.
Gli Autori
Alfonso Scafuro è avvocato del foro di Salerno, Cassazionista abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, fondatore e titolare dello studio legale Scafuro, consulente di diritto societario e digitale presso numerose aziende, è avvocato brevettuale iscritto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, docente di corsi di formazione in ambito giuridico.
Alberto Giusti, laureato in Ingegneria gestionale al Politecnico di Torino,attualmente si occupa di business modelling online e piani strategici di sviluppo digital, continuando in parallelo l’attività di business angel in startup. È uno dei fondatori del movimento Digital Building Blocks per la trasformazione digitale dei manager italiani. È Director dell’European Crowdfunding Center e membro della giuria dell’European Innovation Council Accelerator. È uno dei fondatori del movimento Rinascimento Esponenziale.
Dettagli
Genere | Saggistica |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | 12/06/2025 |
EAN | 9791259708717 |
Pagine | 96 |
Formato | 15 x 21 brossura |
Lingua | Italiano |