Descrizione
“L’uomo è nato libero e tuttavia è dappertutto in catene”. In questo trattato, Rousseau propone un modello politico di società che garantisca lo Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale, affrontando altresì due questioni fondamentali: il rapporto tra rappresentanti e rappresentati e fra utilità sociale e interesse dei singoli. Un’opera ancora oggi attuale, che vede protagonista l’uguaglianza tra gli uomini propria dello stato di natura. Jean Jacques Rousseau
L'Autore
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), filosofo e scrittore, è uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere: Le muse galanti (1745), Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza (1755) Giulia o la nuova Eloisa (1761), Emilio o dell’educazione (1762).
Dettagli
| Genere | Saggistica |
| Collana | Demos |
| Editore | Santelli |
| Data uscita | 17/02/2026 |
| EAN | 9788892922815 |
| Pagine | 112 |
| Formato | 13 x 20, brossura |
| Lingua | Italiano |