
Descrizione
Nella Grado Asburgica agli albori del ‘900, Andreina è costretta a sposarsi contro la sua volontà. Il suo cuore, però, batte per il triestino Giorgio: i due innamorati escogitano così una fuga via mare verso Trieste, dove vivranno anni felici e spensierati. Ma l’idillio durerà poco: nubi minacciose si prospettano all’orizzonte per le tensioni crescenti tra l’impero asburgico e il Regno d’Italia, che reclama l’annessione di Trieste e dell’Alto Adige sotto il Tricolore. Con l’attentato a Sarajevo, detonatore dello scoppio della guerra mondiale, in tutta la penisola viene proclamata la mobilitazione generale, mentre a Trieste la situazione si fa drammatica. Tra gli irredentisti arruolatisi nell’esercito italiano ci sono anche Angelo e Guido, amici fraterni di Giorgio: toccherà ad Andreina, da volontaria crocerossina, tentare di rimettere in contatto epistolare i tre amici, che si trovano sullo stesso fronte del Carso ma su trincee contrapposte.
L'Autore
Licio Bossi, nato a Muggia (TS) nel 1949, è stato collaboratore del quotidiano “Il Piccolo” dal 73’ al 76’. Nel 77’ ha fondato il settimanale “Trieste Sport”. Tra le sue precedenti pubblicazioni, ricordiamo “Trieste 1900-1999. Cent’anni di Storia”, una corposa opera in 12 volumi dedicata alla storia della città nel secolo scorso, e i due romanzi storici “Quel giorno a Trieste” e “Prima che Abramo fosse, io sono”.
Dettagli
Genere | Narrativa |
Editore | Narrazioni Clandestine |
Data uscita | 29/09/2025 |
EAN | 9791259871534 |
Pagine | 207 |
Formato | 135 x 207 brossura |
Lingua | Italiano |