
Descrizione
Nella sua locanda fiorentina, la bella e indipendente Mirandolina incanta tutti gli uomini che incontra. Nobile o borghese, ogni avventore cade ai suoi piedi, irretito dal suo fascino e dalla sua astuzia. Tra i tanti pretendenti, il Cavalier di Ripafratta si distingue per il suo disprezzo verso le donne, convinto che ogni forma d’amore sia una debolezza. Mirandolina, ferita nell’orgoglio dalla sua indifferenza, accetta la sfida: farà innamorare anche il più misogino dei cavalieri. Con grazia, arguzia e un’abile messa in scena di finte attenzioni e sottili provocazioni, Mirandolina tesse una rete irresistibile. Riuscirà la locandiera a piegare la superbia del Cavaliere, dimostrando il potere della seduzione femminile, o si ritroverà impigliata nel suo stesso gioco? La Locandiera è una commedia brillante e intramontabile che, attraverso dialoghi vivaci e personaggi indimenticabili, esplora i temi dell’amore, del potere, della libertà e del ruolo della donna in una società ancora legata a schemi maschilisti. Un capolavoro che continua a divertire e far riflettere.
L'Autore
Carlo Goldoni (1707-1793) fu uno scrittore, drammaturgo e avvocato italiano. È considerato uno dei padri della commedia moderna. Scrisse in lingua veneta incrementando ancor di più il successo delle sue opere, come La bottega del caffè (1750), La finta ammalata (1750), Gl’innamorati (1759).
Dettagli
Genere | Classici |
Editore | Santelli |
Data uscita | |
EAN | 9788892922457 |
Pagine | 114 |
Formato | 13 x 20 brossura |
Lingua | Italiano |