Penso che un sogno così

Penso che un sogno così

4.0
Rated 4.0 out of 5 stars
1 Recensione

Giacomo Bernardi

  • €13,67
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €1,32
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne rimangono solo 95 !
 

Descrizione

Il genio e la poesia delle più importanti personalità della musica italiana raccontate in un viaggio immaginario con artisti come Lucio Battisti e Mia Martini, Domenico Modugno e Fabrizio De André, Lucio Dalla e altri ancora. Una lettura intima e a tratti surreale per riscoprire i miti che hanno fatto la storia delle sette note nostrane sotto una nuova luce, tra le vette e gli abissi, le difficoltà e i successi che li hanno resi artisticamente immortali. Il segreto e la nascita di quelle melodie, quei testi, quei personaggi tanto forti e unici da resistere perfino al tempo e sfidare senza timore le nuove sonorità. Un sogno così potrebbe davvero non tornare mai più.

L'Autore

Giacomo Bernardi, giornalista e scrittore, appassionato di musica, già autore di "Lucio Battisti: che cos’è il genio?" (2018).

Dettagli

Genere Narrativa
Editore Narrazioni Clandestine
Data uscita 23/04/2025
EAN 9791259871350
Pagine 97
Formato 135 x 207, brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche

4.0
Rated 4.0 out of 5 stars
In base a 1 recensione
Totale recensioni a 5 stella: 0 Totale recensioni a 4 stella: 1 Totale recensioni a 3 stella: 0 Totale recensioni a 2 stella: 0 Totale recensioni a 1 stella: 0
100%consiglierei questo prodotto
1 recensione
  • R
    Riccardo
    Consiglio questo prodotto
    Rated 4 out of 5 stars
    12 secondi fa
    Penso che un libro cosi

    "Un sogno così potrebbe davvero non tornare mai più" è un viaggio immaginario e intenso nella musica italiana, tra i volti indimenticabili di Lucio Battisti, Mia Martini, Modugno, De André, Dalla e molti altri. Il libro racconta le loro storie con delicatezza, svelando emozioni, successi e fragilità.

    È una lettura che fa sognare, che commuove e fa riscoprire canzoni e artisti che hanno segnato un’epoca. Un omaggio sincero a chi ha reso la musica italiana qualcosa di unico e senza tempo.