Dorme nera nel buio

Dorme nera nel buio

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
7 Recensioni

Claudia Graziani

  • €18,23
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €1,76
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne rimangono solo 74 !
 

Descrizione

A dormire nel buio è una verità scomoda e dolorosa. L’anziana Elisabetta vive celando il segreto di essere un’ebrea convertita per sfuggire alle persecuzioni; la giovane Esmeralda, cerca la verità per sentirsi libera. Elisabetta ricorda la sua vita da profuga da dopo che De Gaulle ha cacciato da Tunisi gli italiani. Esmeralda combatte con una madre disancorata dalla realtà, despota e incapace di amare. Entrambe finiranno per specchiarsi alla resa dei conti, affrontando ciascuna a suo modo la pantera che dorme nel buio. Una storia ispirata alle vere esperienze dei tanti silenziosi ebrei rinnegati e dimenticati, divenuti invisibili in primis a loro stessi.

L'Autrice

CLAUDIA GRAZIANI, classe 1969, vive a Firenze ed è insegnante di scuola primaria. Appassionata di scrittura, collabora da diversi anni con “Sololibri”, dove le sue recensioni sono state più volte apprezzate e menzionate. Tra le sue precedenti pubblicazioni, ricordiamo i romanzi “Ruga dopo Ruga” e “Nella Tana della Volpe”.

Dettagli

Genere Narrativa
Editore Narrazioni Clandestine
Data uscita 03/06/2025
EAN 9791259871503
Pagine 300
Formato 135 x 207 brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche

5.0
Rated 5.0 out of 5 stars
In base a 7 recensioni
Totale recensioni a 5 stella: 7 Totale recensioni a 4 stella: 0 Totale recensioni a 3 stella: 0 Totale recensioni a 2 stella: 0 Totale recensioni a 1 stella: 0
100%consiglierei questo prodotto
Slide 1 selezionata
7 recensioni
  • AP
    Alessandra P.
    Acquirente verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    2 giorni fa
    RESILIENZA...FRAGILITA'...

    Questo romanzo è unico nel suo genere perché sono tanti i testi che raccontano dell’Olocausto e di quel periodo storico, ma non è noto ai più la vicenda umana di chi per salvarsi la vita è dovuto scappare e rinunciare alla propria identità ebraica, vivendo così una profonda lacerazione interiore. La storia di questa famiglia di origine ebraica è un inno alla resilienza, è un inno alla fragilità umana che è difficile da riconoscere, oltre che da ammettere .

    La descrizione delle persone è molto accurata tramite le loro azioni, le loro parole… è una descrizione vivida ed è come vederle davanti agli occhi con la loro modalità specifica.

    Questo testo fa riflettere, fa comprendere quanto sia complesso il ruolo della famiglia nell'espressione e nella realizzazione dei figli… è evidente come il patto di sangue sia intenso, denso di 1000 significati, ma spesso c'è un non detto, un non espresso, un non rivelato e proprio davanti a chi si vuole più bene siamo più nascosti, a volte repressi e castrati… ma c'è un grido interno, quello della pantera… che è il grido della verità, la nostra particolare e unica verità e allora ci riconosciamo, vediamo la propria dignità, non si cede ad alcun ricatto emotivo…

    Se la famiglia, la società, gli eventi, la storia, la politica plasmano… ci si può comunque riconnettere all'ascolto del sé autentico e rimanere integri, incorruttibili… questa è etica genuina…

    Questo romanzo offre tante sfaccettature dell'animo umano, è come un caleidoscopio di colori…

  • AP
    alessandro P.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    2 ore fa
    Dorme nera nel buio. Ottimo lavoro.

    Il libro è scritto con leggerezza, nonostante affronti due temi assai importanti con i suoi due personaggi principali, che, pur legati fra loro, si muovono in due finestre temporali distinte, il primo nei primi anni 40 del secolo scorso, il secondo alla fine del secolo stesso. Assistiamo al dramma di quegli ebrei che, per salvarsi la vita sotto la dittatura nazifascista, scelsero di rinunciare alle loro radici per potersi nascondere, non riuscendo poi, anche dopo la fine della dittatura, a riprendere il loro posto nella comunità di appartenenza. In contemporanea, passando più volte da una finestra temporale all'altra, possiamo seguire il percorso di una giovane ragazza verso la completa maturazione, percorso su cui, oltre ai problemi propri dell'adolescenza, gravano anche le conseguenze degli avvenimenti inerenti all'altro personaggio. Il fatto poi che i protagonisti vengano inizialmente catapultati sulla scena senza nessun tipo di premessa o presentazione, da un lato può sembrare spiazzante, ma dall'altro genera quella curiosità che invoglia a proseguire la lettura, quasi si trattasse di un giallo da risolvere.

    In sostanza è una lettura gradevole, un invito divertente a riflettere senza mai assumere toni assertivi o cattedratici, un libro che lascia qualcosa anche dopo aver voltato l'ultima pagina.

    Si è scritto molto, a proposito e a sproposito, sia sull'olocausto che sui problemi delle giovani generazioni, ma in questo romanzo ci sono caratteri descritti con una…

  • MT
    Michelr T.
    Acquirente verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    3 ore fa
    Ho divorato questo libro

    Un libro che ti prende, ti fa riflettere sulle vicissitudini vissute da una delle tante famiglia ebraiche.

    Mi ha coinvolto emozionalmente.

    Lo consiglio assolutamente.

    Mi ha talmente coinvolto che ho fatto ricerche sull autrice , una artista fin dalla infanzia, d'altronde essere una cantante di una edizione dello Zecxchino d'oro , poi una direttrice di un coro e adesso scrittrice ....TANTA ARTE CHE , personalmente, MI REGALA. TANTA ARTE CHE VOGLIO ANCORA RESPIRARE, per questo

    leggerò i suoi precedenti libri e aspetto i suoi futuri romanzi.

    GRAZIE CLAUDIA, attendo i prossimi tuoi romanzi.

  • A
    Arianna
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    9 ore fa
    Una storia stratificata

    Un romanzo potente che unisce storia personale e memoria collettiva, seguendo due voci femminili fortissime che scorrono su binari paralleli, lontani nel tempo ma in qualche modo vicinissimi.

    Lo consiglio a chi ama le storie familiari intense e stratificate e i personaggi pieni di sfumature, è un romanzo che sa scavare dentro.

  • LF
    Ludovica F.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    20 ore fa
    Dorme nera nel buio

    Ottima scrittura , storia avvolgente che rende giustizia a quei tanti ebrei che per sopravvivere si sono annientati portando dentro di sé un dolore enorme soffocato e non capito. Dolore così grande che rimane vivo seppur non comprensibile anche nelle generazioni successive Storia che troppo spesso viene dimenticata .Grazie Claudia