
Descrizione
La raccolta di questi racconti si sviluppa attraverso dodici variazioni letterarie sullo stesso personaggio, Nazario. La struttura cosiddetta a pastiche e la rielaborazione di autori del canone – da Kafka a Čechov, da Camus a Bukowski – propongono al lettore un gioco letterario metanarrativo assai godibile per coloro che amano i classici e la letteratura intertestuale, ma anche per chi vuole divertirsi con racconti originali, a cavallo tra la narrativa d’autore e la sperimentazione letteraria. Questo immaginario personaggio, Nazario, lo vedrete immergersi in opere che sono colonne della narrativa mondiale e la mescolanza tra le vicende originali e quelle fantasiose, in cui Francesco Ragonese è stato superlativo, vi faranno, oltre che assaporare una narrativa di alta qualità, conoscere i grandi capolavori, magari un’occasione per leggerli.
L'Autore
Francesco Ragonese, nato nel 1975 a Conegliano, liceo classico, laurea in lettere, quadriennale (2001) e specialistica in filologia (2003) a Venezia, diploma in pianoforte al Conservatorio di Ferrara (2010), qualifica di istruttore base di scacchi a Padova (2017). Dal 2006 a oggi docente di lettere, in ruolo dal 2014 (vincitore del Concorso a Cattedre del 2012). Cresciuto senza televisione ha potuto leggere molto nell’infanzia e nell’adolescenza (e di diplomarsi in pianoforte). Mentre la passione per la musica è venuta un po’ meno quella per la lettura e lo studio non lo ha mai abbandonato, consentendogli di avvicinarsi alla scrittura con gli strumenti della filosofia, della psicologia, dei modelli dei classici e di molti grandi contemporanei. Nella sua ricerca letteraria ha approfondito diversi generi che vengono esplorati, in particolar modo, nella raccolta di racconti Il ritorno del riletto.
Dettagli
Genere | Narrativa |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | 16/09/2025 |
EAN | 9791259709097 |
Pagine | 172 |
Formato | 15 x 21 brossura |
Lingua | Italiano |