
Descrizione
Il pensiero miserabile di Michele Lo Foco è un profondo saggio filosofico che esplora la natura complessa del pensiero umano. Dalle teorie di Cartesio e Freud, fino ai più recenti studi neuroscientifici, l’autore analizza come memoria, intelligenza e pulsioni plasmino la mente. Pensare confina con il destino, perché possiamo credere che la nostra esistenza sia già declinata e il destino composto da un mosaico di pensieri connessi in fondo prevedibili. Possiamo anche immaginarci vittime del caso più assoluto, che ci ballonzola di qua e di là, non consentendoci di realizzare un pensiero solido e duraturo. Penso, quindi sono, o sono perché qualcuno mi ha messo al mondo, e mi ha gettato nel caos nel quale devo galleggiare? Con uno stile chiaro, l’autore invita il lettore a riflettere su temi universali come la coscienza, l’immaginazione, le influenze sociali e la nostra capacità di discernimento. Un viaggio unico che illumina i meccanismi del pensiero e ci sfida a comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda.
L'Autore
Michele Lo Foco, nato a Roma non molti anni fa, giurista, avvocato, è uno dei massimi esperti di diritto dello spettacolo. È profondo conoscitore degli aspetti sociologici e filosofici dell’attuale realtà. Ha integrato l’attività legale con la presenza in strutture pubbliche del settore e l’elaborazione di articoli e testi tecnici. Nel 2023 ha pubblicato con Brè Edizioni, i saggi Il diritto d’autore e Condizionamenti e pulsioni. La cultura dell’invecchiamento e Morte del cinema italiano, Seduttori seriali.
Dettagli
Genere | Saggistica |
Editore | Brè Edizioni |
Data uscita | |
EAN | 9791259708595 |
Pagine | 79 |
Formato | 130 x 20 brossura |
Lingua | Italiano |