
L'Italia difficile - Una sintesi di Storia d’Italia dall’antichità all’unificazione
Descrizione
A oltre 160 anni dall’unificazione dell’Italia, resta aperta la domanda su cosa ci renda italiani e quali siano i caratteri della “italianità”. Lo studio della Storia d’Italia è necessario per comprendere le difficoltà dell’unificazione e le difformità sul territorio nazionale che ancora accendono il dibattito pubblico. Il territorio italiano, infatti, dopo essere stato parte del multietnico Impero romano, attraversò circa quattordici secoli nei quali fu ininterrottamente invaso da popoli stranieri, frammentato in molteplici entità statuali e sviluppato culturalmente, socialmente ed economicamente in modo disomogeneo e scomposto. L’assenza di una memoria storica condivisa e la presenza sul territorio di una pluralità di usi e tradizioni secolari, che resero oltremodo difficile il processo di unificazione, sono al centro dell’indagine di questo saggio.
L'Autore
Federico Ghitti, è stato adjunct faculty professor di Storia politica ed economica europea presso la University of Hartford e la University of California Santa Barbara e docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Negli ultimi anni ha insegnato storia in diversi licei italiani e ha pubblicato Perché non siam popolo perché siam divisi (2023) e Sportpolitik (Santelli, 2024).
Dettagli
Genere | Saggistica |
Editore | Santelli Editore |
Data uscita | 26/11/2025 |
EAN | 9788892922518 |
Pagine | 347 |
Formato | 140 x 210 brossura |
Lingua | Italiano |