Fra due fuochi

Fra due fuochi

Guglielmo Mariani

  • €13,68
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €1,32
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne rimangono solo 86 !
 

Descrizione

In questa opera viene tracciata la storia della Resistenza Polacca alle dominazioni degli ‘imperi’ che nel secolo XX hanno invaso e soggiogato la Polonia: l’impero russo-sovietico e quello nazista. Da qui il titolo Fra due fuochi. La Resistenza dei polacchi si manifestò in tanti modi, alcune volte coordinata, altre spontanea, talora estesa, talaltra parcellare, sia nei riguardi dei nazisti che dei sovietici e talora causò delle risposte pesanti nei riguardi della popolazione civile incolpevole. Il lettore troverà descritti alcuni degli episodi più significativi della lotta che organizzazioni segrete come l’Armia Krajova, singoli individui o gruppi di partigiani fecero per combattere gli oppressori. Molto importante agli effetti dell’evoluzione della II Guerra Mondiale fu la trasmigrazione di centinaia di migliaia di polacchi, militari e civili dalla Russia e dalla Siberia attraverso il medio-oriente fino all’Italia, migrazione che ebbe il suo apice con la conquista di Monte Cassino, Ancona e Bologna da parte del Generale Anders. Finita la guerra, nessuno ritornò in patria perché i confini era sigillati, era sorto il Muro di Berlino. Tuttavia, gli episodi di Resistenza di maggiore importanza perché avviarono l’implosione del comunismo, furono la fondazione di Solidarnosc e, soprattutto, l’elezione di Karol Wojtyla al Seggo di Pietro. Papa Wojtyla, profondo conoscitore del comunismo, nel giro di poco più di un decennio contribuì significativamente a sgretolare i regimi comunisti europei, evento che portò, successivamente, alla fine dell’Unione Sovietica. Con l’entrata nell’Unione Europea il popolo polacco ha visto riconosciuta la sua indipendenza e libertà di espressione. Tutto ciò a cui avevano aspirato le centinaia di migliaia di polacchi caduti per la libertà. In conclusione, questa è la storia di una famiglia e di un popolo.

L'Autore

Guglielmo Mariani è stato Professore Ordinario di Malattie del Sangue presso le Università di Roma, Palermo e L’Aquila e Westminster (Londra). É stato Coordinatore/Principal Investigator di progetti finanziati dall’Unione Europea per la ristrutturazione e modernizzazione delle Istituzioni di insegnamento superiore nei Paesi dell’est europeo. Tra le sue pultime pubblicazioni: Il Nostro Sangue (Aracne, 2020), Il Manuale del Jogger (Brè Edizioni 2022), e tre gialli della serie O’ sbirro Vespa.

Dettagli

Genere Narrativa
Editore Brè Edizioni
Data uscita 25/07/2025
EAN 9791259708939
Pagine 170
Formato 15 x 21 brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche