Mediterraneo - stesso sangue stesso fango

Mediterraneo - stesso sangue stesso fango

4.8
Rated 4.8 out of 5 stars
18 Recensioni

Antonio Evangelista

  • €21,84
    Prezzo unitario per 
  • Risparmia €1,15
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Ne rimangono solo 9 !
 

L'autore

Antonio Evangelista, ex dirigente di Polizia, ha avviato la sua carriera tra le mine inesplose nei campi profughi di Sabra e Shatila nel 1982, poi come incaricato negli Uffici Investigativi e Antiterrorismo e come membro della Polizia Internazionale ONU, ha infine concluso nel 2022 in Giordania, come dirigente della Polizia-Interpol ed esperto di terrorismo confessionale (ISIS) e criminalità organizzata. 

Descrizione

Una disamina dei principali conflitti e delle crisi economiche e politiche nei Paesi del Mediterraneo: eventi criminali rispetto ai quali il Mare Nostrum diventa scena del crimine. Lo scopo di questa analisi è rendere evidente il modus operandi e i moventi dei Paesi occidentali, che invadono altri Stati e ne usurpano le risorse, ne ostacolano le strategie energetiche, invocando il vecchio slogan dell’esportazione della democrazia. L’Italia è al centro di questo scenario, in quanto naturale snodo mediterraneo della rete dei gasdotti. Ecco allora spiegata la semina del dissenso e delle proteste negli Stati presi di mira. Destabilizzare per occupare, per sottomettere e sfruttare, a ogni costo!


Dettagli

Genere Saggio
Editore Santelli
Data uscita 27/11/2023
EAN 9788892928831
Pagine 357
Formato 14 x 21, brossura
Lingua Italiano

Ti consigliamo anche

4.8
Rated 4.8 out of 5 stars
In base a 18 recensioni
Totale recensioni a 5 stella: 17 Totale recensioni a 4 stella: 0 Totale recensioni a 3 stella: 0 Totale recensioni a 2 stella: 0 Totale recensioni a 1 stella: 1
94%consiglierei questo prodotto
Slide 1 selezionata
18 recensioni
  • R
    rosella
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    1 ora fa
    Un libro per chi ha il coraggio di dubitare

    "Il Mediterraneo è diventato una scena del crimine globale, dove si consumano guerre per procura, si sperimentano nuove forme di colonialismo e si baratta la pace con il controllo delle risorse."

    “Abbi dubbi” mi raccomanda l’autore sulla dedica del libro, al momento del firmacopie al termine di una presentazione, un monito necessario con il quale mi accosto alla lettura dell’ opera di Antonio Evangelista, ex dirigente della Polizia di Stato, profondo conoscitore delle dinamiche internazionali. Egli trasforma il Mediterraneo in una vera e propria scena del crimine, dove si intrecciano interessi energetici, colonialismi mascherati da esportazione di democrazia e strategie di potere occidentali, un viaggio crudo e lucido attraverso le dinamiche geopolitiche, i conflitti armati e le crisi economiche che hanno devastato i Paesi affacciati sul Mare Nostrum.

    L’opera si struttura come un’indagine investigativa: ogni capitolo è un dossier documentato che analizza un evento, una guerra, una manipolazione mediatica. Scopro che il nostro Paese, in particolare, rappresenta uno snodo strategico nella rete dei gasdotti, coinvolto suo malgrado in giochi di potere che lo rendono, al tempo stesso, complice e vittima.

    Dal punto di vista stilistico, Evangelista adotta una prosa asciutta, diretta, quasi giornalistica, ma non priva di tensione emotiva. La sua scrittura è intrisa di indignazione civile, e dietro ogni parola si percepisce chiaramente il vissuto personale drammatico: l’autore ha…

  • AS Immagine del profilo per Alessandro S.facebook logo
    Alessandro S.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    1 anno fa
    Chiarisce e svela molte dinamiche geopolitiche

    L’autore di questo libro, come da titolo, chiarisce molte dinamiche geopolitiche.

    A parer mio, espone perfettamente i contenuti, citando spesso le fonti, grafici e documenti.

    Cito alcuni temi:

    - Terrorismo, Mafia e Migranti;

    - Libia, il cortile di casa nostra;

    - Marketing U.SA. E cambio di governo nell’Europa dell’est;

    Ecc.. etc.

    Per il suo modo di scrivere, per la ricchezza dei suoi contenuti, per la possibilità che ci offre (nel avere più punti di vista e, non solo quello della nostra TV), questo libro lo consiglio a tutti.

  • AS Immagine del profilo per Alessandro S.facebook logo
    Alessandro S.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    1 anno fa
    Chiarisce, molti perché è svela tutte le dinamiche

    L’autore di questo libro, come da titolo, chiarisce molte dinamiche geopolitiche.

    A parer mio, espone perfettamente i contenuti, citando spesso le fonti, grafici e documenti.

    Cito alcuni temi:

    - Terrorismo, Mafia e Migranti;

    - Libia, il cortile di casa nostra;

    - Marketing U.SA. E cambio di governo nell’Europa dell’est;

    Ecc.. etc.

    Per il suo modo di scrivere, per la ricchezza dei suoi contenuti, per la possibilità che ci offre (nel avere più punti di vista e, non solo quello della nostra TV), questo libro lo consiglio a tutti.

  • AR
    Antonella R.
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    7 mesi fa
    La risposta esaustiva alle false informazioni su storia recente e del passato.

    Con lo sguardo ampio e realista e la capacità professionale dell' Investigatore, l'autore Antonio Evangelista , rende il lettore in grado di comprendere le motivazioni scatenanti la continua turbolenza che ostacola i popoli del bacino del Mediterraneo. Buona Lettura a tutti coloro che sono interessati a capire la realtà

  • LC Immagine del profilo per linda C.
    linda C.
    Revisore verificato
    Consiglio questo prodotto
    Rated 5 out of 5 stars
    10 mesi fa
    Un gran bel libro...

    Un libro scritto con competenza per conoscere la disamina di tanti conflitti nel Meditteraneo, per aver operato in luoghi strategici ...ed e' scritto "anche" con il cuore ...e non e' poco di questi tempi dove la parola umanita' sembra non esistere piu'...e i fatti vengono descritti con tanta freddezza e indifferenza!

    Linda Cima